Giovanni Lucarelli

Giovanni-LucarelliSociologo, scrittore, counselor, consulente e facilitatore in creatività ed innovazione.
Ho approfondito le tematiche della creatività e dell’innovazione con i corsi tenuti dai docenti dell’International Center for Studies in Creativity (University of Buffalo) presso la Creativity European Association: “Creative Problem Solving Thinking Skills” (2006), “Building innovative teams” (2007), “Creative tools and techniques” (2008). Nel 2009 ho conseguito, inoltre, l’Award of Certification “Foursight Advanced Trainer”.
Ho insegnato, dal 2003 al 2012, “Psicologia del lavoro” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino e “Sociologia dei Sistemi Organizzativi” presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche.
Ho pubblicato, su queste tematiche affascinanti, alcuni volumi: “L’arte di essere creativi”, (Edizioni Quattroventi, 1998), “L’arte di rendere creativo un gruppo” (Edizioni Quattroventi, 1999), “Il gruppo al lavoro”, (Franco Angeli, 2005), “Team innovativi” (Ticonzero, 2011) e oltre quaranta articoli sulla rivista on-line “Ticonzero – Knowledge and ideas for emerging leaders” (dal 2000 al 2012).
Scrivo articoli e approfondimenti scientifici sullo sviluppo delle abilità creative su wired.it, Performance Magazine e nel blog Creatività al lavoro
Svolgo attività di consulenza, formazione e facilitazione presso aziende pubbliche e private, scuole, associazioni no-profit, ecc. Aiuto le persone, i team e le aziende a sviluppare le abilità creative, a potenziare il problem solving e a realizzare l’innovazione (prodotti, processi, metodologie di lavoro, modelli di business, ecc.)

Giovanni Lucarelli

Marco Ceppi

marcoceppiMi chiamo Marco Ceppi, ho 51 anni, vivo a Jesi, in provincia di Ancona.  Sono sposato con Caterina e abbiamo due figli, Pietro  e Matteo. Sono uno psicologo,  che cerca di vivere il suo mestiere secondo la bella definizione di Erich Fromm sul senso dell’aiuto: “Aiutare una persona vuol dire aiutarla ad aiutarsi da sola”.
Il mio approccio in ambito psicologico è la logoterapia, la terza scuola viennese di psicoterapia fondata dallo psichiatra austriaco Viktor Emil Frankl (1905-1997). In questo ambito, dal 2011 sono socio di ALEAF Associazione Nazionale di Logoterapia ed Analisi Esistenziale Frankliana di Roma.
Tra gli altri lavori che svolgo segnalo quello di consulente psicologo e psicologo formatore, condotto per l’USSM, Ufficio Servizi Sociali Minori Ministero della Giustizia di Ancona, dal 2001 al 2013 e per l’ASUR di Ancona presso l’Ufficio Servizi Sociali Minori Ministero della Giustizia dal 2013 al 2015. In questo ambito sono Tutor degli Psicologi tirocinanti afferenti al servizio USSM di Ancona e Pesaro per convenzioni stipulate con le Facoltà di Psicologia dell’Università di Urbino e di Bologna (sede di Cesena).
Sempre per conto dell’USSM, ho maturato, dal 2008 ad oggi, molte esperienze specifiche nel settore della prevenzione e dell’educazione alla legalità (per studenti o per minori sottoposti a procedimento penale minorile) e di sostegno alla genitorialità e di formazione per operatori sociali. Un’attività che ho svolto in collaborazione con la Walking for di Jesi, un’associazione nata nel 2008 di cui sono socio fondatore e presidente.
Da sempre mi occupo di organizzazione e conduzione di gruppi e, in questa fase della mia vita ho intrapreso un nuovo lavoro di formazione sulle tematiche psicologiche per quanti intendono affrontare le tematiche dell’adolescenza in particolare delle risposte devianti.
L’attività formativa si è arricchita nel tempo con due iniziative: il blog www.pensoacolori.wordpress.com e la collaborazione con una rivista bimestrale “il Giocolario”, edito da Babyland Group di Jesi, nella quale ho curato una rubrica per rispondere alle domande dei genitori.

Marco Ceppi

Laura Rancilio

laura_rancilloMilanese, Medico, Responsabile delle Aree AIDS, Dipendenze e Salute mentale di Caritas Ambrosiana.
Dal 2000 rappresenta Caritas Italiana nella Consulta nazionale del volontariato per i problemi dell’AIDS presso il Ministero della Salute. Ne è vicecoordinatore dal 2007, incarico per il quale è stata chiamata a partecipare ai lavori della Commissione Nazionale AIDS.
Collabora alla redazione delle “Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1”.
Dal 2010 al 2012 è stata membro dell’HIV/AIDS Task Force di Caritas Europa.
Dal 2001 al 2010 è stata membro del Consiglio direttivo del C.I.C.A. (Coordinamento Italiano Case Alloggio AIDS). Dal dicembre 2003 ad aprile 2010 ne è stata Vicepresidente.
Dal 2010 è presidente del Coordinamento Regionale delle Case Alloggio per persone con HIV/AIDS della Lombardia.
Nel 2007 ha conseguito il perfezionamento in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E’ stata ed è responsabile scientifico o membro della cabina di regia di numerosi progetti nel campo HIV/AIDS europei e nazionali finanziati dal Ministero della salute.
E’ promotrice del GrIS (Gruppo Immigrazione e Salute) della Lombardia.
Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi Convegni e Seminari scientifici nazionali e internazionali. E’ autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche e divulgative nazionali e internazionali.

Laura Rancillo